Nell’ambito del progetto “Niente su di Noi, senza di Noi” della Zona Aretina si stanno svolgendo, a cura dell’associazione Aipd, i laboratori per le autonomie domestiche e personali. I ragazzi coinvolti acquisiranno autonomia per quanto riguarda le azioni della vita quotidiana (lavarsi, vestirsi, cucinare, fare lavori di casa).
Attivo in in Valdarno lo sportello di ascolto “Dopo di Noi”
Presso il distretto Sociosanitario di San Giovanni Valdarno (Via 3 novembre) è attivo uno sportello di ascolto, si tratta di un primo orientamento che prevede incontri individuali con le persone diversamente abili e le loro famiglie per avere chiarimenti sulle possibilità offerte dalla normativa per costruire un progetto personalizzato per il durante e il dopo di
COMITATO VITA INDIPENDENTE ed il progetto IL CLUB DEGLI AMICI LABORATORI DI AUTONOMIA PER PERSONE ADULTE CON DISABILITÀ COGNITIVA
Il progetto prevede la realizzazione di attività diurne rivolte a persone adulte con disabilità cognitiva e alle loro famiglie. I destinatari del progetto, sostenuti e supportati da personale qualificato possono strutturare dei percorsi individuali di autonomia che siano propedeutici alla realizzazione di un successivo percorso di vita indipendente dalla famiglia di origine, una vera e
MODELLI DI VITA INDIPENDENTE
La Fondazione Riconoscersi, molto sensibile al tema Dopo di Noi, è lieta di presentare due progetti di autonomia abitativa per persone con disabilità, che rappresentano due esperienza importanti ed esemplificative di vita indipendente: La “Casa al Sole” di Pordenone e il “Condominio Solidale” di Lodi. Il progetto “Casa al Sole” è gestito dalla Fondazione Down